Tutto e' rivolto allo spazio: la loro musica, la loro grafica, la copertina del
cd dove compaiono come astronauti ed anche la serigrafia del cd, dove tre loro
cani emulano Laika e lo Sputnik. Tutto e' rivolto alla sfera celeste, ma il loro
nome e l'uso eccessivo del colore blu, li riporta non solo sul Pianeta Terra, ma
anche nell'ancestrale mare da cui viene il genere umano.
Giancarlo
Passarella U.D.U. records
Un mix di ascolto sensoriale e visivo che
racconta un viaggio musicale tramite il messaggio di una band che lavora molto
sulle atmosfere ricercando un equilibrio musicale in continuo movimento.
Mino Pica Scrittore, giornalista
BIO
I SeaHouse nascono nell'ottobre 2005. Dopo aver militato negli "Oizo", Carmelo e Gianluca (chitarra & samples e batteria) data l'affinità di vedute, decidono di fare da sé. Fondamentale è l’apporto di Vittoriana al basso ed Elvy alle tastiere Synth, invece alla loro prima esperienza in una band. Ne viene fuori una miscela strumentale istintiva e d'atmosfera, definita "post Atomic Emo Space Rock", e da cui esce soprattutto il primo demo autoprodotto, “Next”. Dopo una densa attività live e varie collaborazioni con musicisti della province di Brindisi e Lecce, Carmelo e Vivi decidono in assoluta serenità di lasciare la band. Si riparte in quel di Lecce e più che una casetta diveniamo un porto di mare, con innumerevoli cambi di formazione, brevi collaborazioni che in ogni caso arricchiscono la nostra esperienza musicale. Nel mese di giugno 2010 Max Licchelli ritorna a far parte della band con la sua chitarra, a cui si aggiunge Marco Locorotondo al basso per 1 anno. Nel settembre 2011 Gianluca Grecucci entra nella band e il viaggio della casetta al mare come sempre continua.
www.seahouseband.com on line now!!!
www.myspace.com/seahouse
I Seahouse presentano T.E.D. «The emotional discount»
Storia di una evoluzione musicale che guarda al futuro

I Seahouse producono "T.e.d.", il nuovo lavoro discografico della band pugliese uscito in questoinizio 2011.
Il
gruppo instrumental post rock mette così a frutto il lavoro di questi
ultimi mesi caratterizzati da una seconda rinascita di questo
particolare progetto musicale.
"T.e.d." è l'acronimo di The Emotional discount, una definizione che per i Seahouse vuole concentrare due aspetti:
la
volontà di presentare sulla scena la loro proposta musicale dinamica,
singolare ed al contempo coerente con la scelta di una musica
strumentale in continua evoluzione in un equilibrio sensazionale di
generi, spinta dall'assenza di confini e definizioni,in un continuo
passaggio e scoperta di nuove atmosfere, e soprattutto il voler
sottolineare e denunciare una sin troppo lineare commercializzazione
moderna di "emozioni artistiche in commercio" che toglie invece
notevole spazio alla creatività e alla originalità in questo periodo
specifico in Italia.
"T.e.d." raccoglie 6 brani dal forte impatto
emozionale, caratteristica primaria dei lavori musicali dei Seahouse
che, dopo l'uscita di "Next" ( autoproduzione, 2007) ed una serie di
cambi e novità nella formazione di base, in pochi mesi sono riusciti a
produrre nuovi brani, diversi live ed una notevole sinergia per una
musicalità assolutamente originale, una sorta di colonna sonora
sensoriale nonché un omaggio vero alla musica e alla percezione di chi
la ascolta. Sei brani di stampo rock strumentale con influenze wave,
dark, prog, punk che contribuiscono a creare questa particolare miscela.
Il primo lavoro ufficiale della band è frutto della collaborazione
sia con i vecchi componenti del gruppo, Vivi Natale, Carmelo Marasciulo, Stefano Fischetto sia dell'incontro artistico con Michel Romano.
Il
nuovo lavoro della band pugliese sarà presentato con una serie di live
che faranno seguito ai primi appuntamenti del 2011 avvenuti nel
salentino dove gli "irrequieti inquilini della casetta al mare" hanno
come sempre colpito per con la loro musica strumentale, innovativa e
sperimentale.
Sul sito dei Seahouse, www.seahouseband.com (mail: seahouse@libero.it)
sarà
possibile ricevere ulteriori coordinate per chi fosse interessato ad
acquistare il disco (anche on line oltre ai diversi punti vendita).
Registrato in presa diretta presso i "Laboratori musicali" di Surbo
(Lecce), editing audio e mastering a cura di Marco Stanca"Studio 7"
Lecce.
I Seahouse sono:
Max Licchelli (chitarra);
Gianluca Grecucci (basso);
Elvy Palma (sintetizzatore);
Luca Voglino(batteria).
Di seguite il Tracklist di "T.e.d.":
01. Primo
02. Il circolo delle pulci
03. Waiting
04. Re in NY
05. Too Fast tooslow
06. Fisherman Horizon
T.E.D. The Emotional Discount DIGITAL DOWNLOAD
http://seahouse.bandcamp.com/